L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato l’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di indirizzare al meglio le risorse nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Il documento ha incluso anche l’esame della Legge di Bilancio 2021 alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Anche quest’anno, infatti, grazie al lavoro degli oltre 800 esperti delle organizzazioni aderenti, l’ASviS ha condotto una valutazione approfondita e indipendente dei provvedimenti previsti dalla Legge, per comprendere se e come contribuiscano a portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile, con una particolare attenzione agli impatti della crisi provocata dalla pandemia.
- News
- Presentazione Piano PNRR 2021
Potrebbe interessarti anche

100 Milioni per le Imprese: Crescita Sostenibile e Innovazione per il Futuro
28 Gennaio 2025
L’obiettivo principale del nuovo programma di Basket Bond Emilia-Romagna, del valore complessivo di 100 milioni di euro, è facilitare l’accesso

Letture Interessanti
28 Gennaio 2025
Glossario della sostenibilità. 100 parole chiave per un futuro da realizzare Questo glossario nasce con l’obiettivo di rendere il linguaggio della

Transizione ecologica: per il 75% delle PMI il green rappresenta un’opportunità di sviluppo
16 Gennaio 2025
ll Green Deal: per il 75% delle PMI un’opportunità di sviluppo Secondo un’indagine condotta in collaborazione tra Italy for Climate, centro studi della

Pillola Formativa: Strategie di Talent Acquisition: come potenziarle e applicarle facendo leva sui nuovi trend
13 Dicembre 2024
Continuano le Pillole Formative dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa… Il 16 Gennaio 2025 dalle 16.00 alle 18.00

Letture Interessanti
13 Dicembre 2024
Nasce lo «human-centered branding». CSR, Internal branding e dinamiche slow Un efficace strumento analitico per tutti coloro che si occupano di

Perchè investire in ESG e sostenibilità?
04 Dicembre 2024
In un contesto geopolitico ed economico instabile come quello attuale, segnato dalla recente rielezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti,