Agenda 2030
Agire per un futuro migliore
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
L’Agenda 2030 si distingue per essere universalmente valida e prevede 17 obiettivi, riguardanti tutti i paesi convolti, con particolare attenzione ai paesi poveri del sud del mondo; ciascuno obiettivo può essere raggiunto solamente tendono conto in egual misura delle tre dimensioni dello Sviluppo Sostenibile: economica, sociale e ambientale.

Obbiettivi per lo
sviluppo sostenibile
SDG, “Sustainable Development Goals”, cioè Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Sono costituiti da 17 punti, individuati dall’Onu nel 2015 con un orizzonte che arriva fino al 2030.
Per raggiungere questi obiettivi, serve “armonizzare tre dimensioni”: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Le Nazioni Unite sottolineano quindi quanto il termine “sostenibile”, un tempo legato solo alla sua accezione “green”, includa anche dinamiche economiche e sociali.
Innovazione e Sostenibilità
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente: in ambito ambientale, economico e sociale. L’Associazione per la RSI si impegna a costruire un gruppo di imprese attento alla sostenibilità in tutte le sue forme. Una visione che propone l’adozione di un modello economico e sociale di sviluppo sostenibile.
Vantaggi per le Imprese
Ci sono diversi livelli di partecipazione e di conseguenti vantaggi.
Chi ha poco tempo per partecipare viene aggiornato su eventi di rilievo e news tramite Newsletter e Sito, e può partecipare a iniziative formative di alto profilo gratuite. Chi partecipa in maniera proattiva viene contaminato in maniera esponenziale dal desiderio di fare cose positive per la società, e si arricchisce anche a livello personale in modo molto profondo e vero, attuando quella trasformazione che porta le aziende verso una crescita prospera e duratura.
La visibilità delle azioni di RSI della singola azienda vengono amplificate tramite la diffusione sui canali dell’associazione che entrano in reti nazionali; vi sono inoltre eventi di grande richiamo ed attrattività come il Festival dello Sviluppo sostenibile, il Padiglione del Futuro e il progetto di Riforestazione Urbana Diffuso – KMVERDEMODENA.
Cosa Facciamo
L’Associazione per la RSI si basa sull’arte del “fare” e dell’agire, proprio come ci ha consigliato il Ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020.
Fare, fare, fare…. Abbiamo preso in parola il suo consiglio e abbiamo iniziato a muoverci e a creare progetti, rivolti a realizzare un mondo migliore. I progetti che portiamo avanti sono: Progetto Misurazione, nato da un’interazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi; Km Verde Modena, per ridurre la CO2 nella nostra bellissima regione; Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da Asvis, volto alla trasmissione dei valori della sostenibilità e innovazione nel nostro Paese; Padiglione del Futuro 2022, volto a mettere la sostenibilità al centro del dibattito cittadino, regionale e nazionale.