Si è svolta il 22 Ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione per la RSI, realtà attiva a Modena da diversi anni e che raccoglie trenta imprese, tutte caratterizzate dal desiderio di diffondere a Modena le pratiche della Responsabilità Sociale e della Sostenibilità sul solco dell’ Agenda ONU 2030 e dei suoi Obiettivi. L’assemblea ha visto un passaggio del testimone, con la nomina del nuovo presidente e del Consiglio Direttivo. E’ Claudio Testi, Amministratore Unico dell’azienda Socfeder il nuovo presidente dell’Associazione per la RSI coadiuvato dalla vicepresidente, Silvia Pini imprenditrice dell’azienda Ecovillaggio. La rosa del Consiglio Direttivo per il biennio 2020 – 2022 vede figure già precedentemente presenti e una platea nuova di consiglieri, che saranno in grado di potare una ventata di innovazione all’interno dell’associazione. Chi sono dunque i consiglieri? Eccoli: Reggiani Francesco (Gruppo Hera), Elena Salda (Gruppo CMS), Marco Montanari (Proxima), Andrea Grillenzoni (Garc Spa), Marco Magaraggia (Altea), Duccio Cosimini (Coro Consulting), Maurizio Morandi (Tetrapack Packaging Solutions). Per quanto riguarda il Collegio Sindacale è stata nominata come presidente Elisa Stabellini (Edilteco) e come sindaci, Andrea Cavallini (Mediamo), Elena Lancellotti (Tellure Rota), Luca Moscatti (Tec Eurolab). Una composizione nuova, con tanta carica e con tanta voglia di fare per affrontare le nuove sfide che il mondo ci prospetta. Però per superare i nuovi ostacoli, bisogna sedersi e pensare a quello che è stato fatto in passato. Proprio per questo Claudio Testi, riprende nella chiusura dell’Assemblea Ordinaria, il discorso che fece Olivetti a Pozzuoli nel lontano 1955 “Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica? Possiamo rispondere: c’è un fine nella nostra azione di tutti i giorni. La Fabbrica di Ivrea pur agendo in un mezzo economico e accettando delle regole ha rivolto i suoi fini e le sue maggioripreoccupazioni alla devozione: materiale, culturale e sociale del luogo in cui opera”. Un grosso in bocca al lupo a tutto il consiglio!
- News
- Nuovo Consiglio Direttivo
Cerca sul sito
Ultime notizie
Newsletter
Potrebbe interessarti anche

La Regione Emilia Romagna accelera sulla transizione digitale ed ecologica
29 Aprile 2023
Nei giorni scorsi a Carpi presso la Sala dei Mori di Palazzo dei Pio è stata presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile

Presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile dell’Istat
21 Aprile 2023
Su molti indicatori l'Italia è indietro rispetto agli altri Paesi europei. Pallucchi, Forum terzo settore: "Investire su welfare per cambiare rotta".

Pillole Formative: “Le basi per redigere un report di sostenibilità”
18 Aprile 2023
Il primo incontro si è svolto lo scorso martedì 18 aprile presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro a Modena ed ha riguardato "Le basi per

Letture Interessanti
26 Marzo 2023
Tema del libro è capire perché facciamo quello che facciamo. L’autore considera quattro possibili orizzonti, nei quali si fa qualcosa: 1) perché ci è

Evento Casa delle Donne
16 Marzo 2023
𝑷𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 Il primo evento pubblico nel 2023 dell’ Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, si è svolto presso la Casa

Parco dell’Appennino Motore di Sviluppo della Sostenibilità
08 Febbraio 2023
Non solo custode dell'ambiente e della biodiversità, ma anche motore di sviluppo di sostenibilità.