Progetto Educazione Civica

Scuola e territorio per un futuro sostenibile

Dal 2014, l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) rappresenta un punto di riferimento sul territorio per la promozione di un’economia più equa, inclusiva e sostenibile. Nata dall’esperienza condivisa tra imprese, enti pubblici e realtà del terzo settore, l’Associazione si impegna a diffondere i valori della RSI, ispirandosi ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai loro 169 target.

In un contesto economico e sociale che richiede un deciso cambio di paradigma, l’Associazione promuove una visione integrata dello sviluppo: un progresso che non si esaurisca nella crescita economica, ma che includa il benessere delle persone, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle comunità. Per questo, nel corso degli anni, ha ideato e realizzato numerose attività concrete: percorsi formativi, visite aziendali, progetti tematici e iniziative culturali, capaci di generare impatto reale e consapevolezza diffusa.

Nel 2024 prende avvio una nuova iniziativa editoriale: i “Quaderni dell’Associazione per la RSI”, una raccolta di esperienze, riflessioni e buone pratiche, nata per condividere e documentare i progetti più significativi sviluppati insieme ai soci. Questo primo volume è dedicato a uno dei temi più cruciali per il futuro: l’Educazione Civica.

Il progetto raccontato in queste pagine – realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Modena – rappresenta un esempio virtuoso di co-progettazione tra scuola e territorio, finalizzato a portare la cultura della sostenibilità tra i banchi, accanto ai valori della legalità e della cittadinanza digitale.
Attraverso queste esperienze, l’Associazione rinnova il proprio impegno per una trasformazione culturale profonda e partecipata, consapevole che il cambiamento parte sempre dalla conoscenza, dall’educazione e dalla collaborazione.