Intelligenza Artificiale e Responsabilità Etica
Verso imprese consapevoli e sostenibili
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando rapidamente i contesti produttivi, organizzativi e sociali. In questo scenario in continua evoluzione, emerge l’urgenza di una riflessione collettiva sulle implicazioni etiche, ambientali e cognitive legate all’utilizzo dell’AI nelle imprese responsabili.
Il percorso “Intelligenza Artificiale & Responsabilità Sociale d’Impresa” nasce con l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni socie in un processo di apprendimento condiviso, per comprendere opportunità e rischi, individuare soluzioni sostenibili e sviluppare una cultura consapevole dell’innovazione tecnologica.
Nel corso del 2024, grazie al coinvolgimento attivo di imprese e professionisti, sono stati realizzati workshop, survey, scambi informali e attività di approfondimento che hanno portato alla produzione di contenuti, confronti ed esperienze. Questo documento – Position Paper – raccoglie le prime elaborazioni emerse e intende offrire una guida introduttiva e uno stimolo al confronto, articolato attorno a tre temi centrali:
- AI e cambiamento cognitivo e relazionale (Mind Change)
- AI e sostenibilità ambientale
- AI ed etica e impatti sul lavoro
La sfida che ci poniamo è duplice: da un lato fornire strumenti utili per un primo orientamento delle imprese, dall’altro stimolare riflessioni più ampie che portino a nuove idee, buone pratiche e alleanze tra soggetti attenti alla Responsabilità Sociale d’Impresa.