Una serata all’insegna della convivialità e della condivisione, pensata per rafforzare legami, scambiare idee su iniziative future e salutarsi prima della pausa estiva.
Ma soprattutto, un’occasione preziosa per sostenere un progetto locale che incarna valori di solidarietà, bellezza e inclusione.
Lo scorso 25 giugno si è svolta la tradizionale cena estiva della nostra Associazione, in collaborazione con gli amici di Mutina Arborea, presso il Refettorio di Modena, uno spazio che fa parte del progetto internazionale Food for Soul, fondato dallo chef Massimo Bottura e da Lara Gilmore. Questa organizzazione no profit nasce con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare e l’isolamento sociale, trasformando luoghi dimenticati in ambienti accoglienti e ricchi di significato. Il Refettorio di Modena è molto più di una mensa: è un luogo dove l’arte, l’architettura e la cultura si fondono per offrire un’esperienza di dignità e bellezza a chi ne ha più bisogno.
Qui, due o tre volte alla settimana, di sera, il gruppo di Food for Soul, si impegna a servire pasti nutrienti e gustosi preparati con ingredienti recuperati, che altrimenti verrebbero scartati. È un esempio concreto di cucina circolare, dove il cibo diventa strumento di riscatto e inclusione. In questo serate vengono accolte persone in condizione di fragilità, tra cui famiglie in difficoltà economica e persone senza fissa dimora. A Modena, infatti, la situazione sociale è sempre più critica: secondo i dati recenti, 425 nuove famiglie hanno chiesto aiuto solo nel 2024, e il fenomeno del “lavoro povero” è in crescita, con molti cittadini che, pur avendo un impiego, non riescono a sostenere le spese quotidiane.
Al Refettorio, il semplice gesto di condividere un pasto si trasforma in qualcosa di più profondo: si creano relazioni, si scambiano storie, si costruisce consapevolezza. È un luogo dove la bellezza diventa accessibile a tutti, e dove ogni piatto racconta una storia di cura e attenzione.
Come Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, siamo orgogliosi di aver contribuito a sostenere questa realtà straordinaria, che ogni giorno dimostra come l’impegno e la passione possano generare un impatto positivo e duraturo.