Festival dello Sviluppo Sostenibile
Edizione 2025
L’edizione 2025 del Festival dello Sviluppo Sostenibile: promosso da Asvis a livello nazionale e internazionale ha lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità, richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs di Agenda 2030, contribuendo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.
Il Festival ha come obiettivo principale quello di contribuire a fare in modo che lo sviluppo sostenibile, in tutte le sue dimensioni (dalla lotta alla povertà alla difesa contro i cambiamenti climatici, passando per la promozione di uguaglianza e giustizia sociale, l’impegno per l’innovazione, l’occupazione e l’educazione di qualità, fino alla protezione dell’ambiente), diventi una visione condivisa a livello nazionale; inoltre, intende favorire un cambiamento culturale, stimolando l’evoluzione dei comportamenti individuali e collettivi.
Mercoledì 14 maggio
La sostenibilità in pratica:
insieme contro il cyberbullismo
- 9.00
Registrazione Scuole - 9.15
Apertura dei Lavori a cura di
Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa
Elena Salda, Presidente dell’Associazione per la RSI
Vittorio Molinari, Assessore Ambiente, Economia Circolare – Comune di Modena
Silvia Pini, Consigliera Associazione per la RSI, referente Festival e Presidente Mutina Arborea - 9.30
#sostenibilitàinpratica: educazione civica in azione “Come progettare, valutare e migliorare la scuola attraverso l’educazione civica e la sostenibilità”
Claudio Testi, Socio Associazione per la RSI e referente progetto Educazione Civica
Pier Paolo Cairo, Funzionario Project Manager dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna – Ambito territoriale di Modena - 10.00
#rompilsilenzio: insieme contro il cyberbullismo
Proiezione cortometraggio “Selfie” di Aleo Film
A seguire, tavola rotondaAlessandro Leo, produttore
Giulio Manicardi, regista
Asia Galeotti, attrice
Marialuisa Grech, psichiatra – psicoterapeuta – Direttrice UOC dipendenze patologiche Ausl Bologna - 12.00
Visita delle scuole all’Osservatorio Geofisico di Modena - 13.00
Visita delle scuole al Labirinto della Sostenibilità
RiVestiamoci: l’etica è di moda
Modera Ilaria Vesentini, giornalista de Il Sole 24 ore - 18.00
Registrazione - 18.15
Matteo Ward, Ceo di Inside Out Fashion Textiles & Home, co-autore e presentatore di “Junk: Armadi Pieni”, autore del libro “Fuorimoda” edito Mondadori
Marina Spadafora, Fair Fashion Ambassador e coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution.
Niccolò Cipriani, Fondatore di Rifò, Moda circolare made in Italy - 19.30
Aperitivo di Networking
Giovedì 15 maggio
Le parole per la sostenibilità
Modera Ilaria Vesentini, giornalista de Il Sole 24 ore
- 9.00
Registrazione - 9.15
Apertura dei Lavori a cura di
Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa
Elena Salda, Presidente dell’Associazione per la RSI
Ludovica Carla Ferrari, Consigliera Regionale Regione Emilia-Romagna, Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità
Paolo Seghedoni, Giornalista e Socio Associazione per la RSI - 9.30
-
- UNIMORE: prospettive interdisciplinari sulla sostenibilità
Tommaso Fabbri, Prof. Ordinario di Organizzazione Aziendale, Direttore del Dipartimento di Economia, Vicedirettore della Scuola di Dottorato Interdisciplinare E4E UNIMORE e Vice presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Marco Biagi
Rita Cucchiara, Prof. Ordinario di Ingegneria Informatica, Direttore del Centro Interdipartimentale AIRI di UNIMORE e Direttore della sede di Unimore del Dottorato nazionale “IA per la Società” - Good news, bad news, fake news: la transizione tra falsi miti e realtà
Andrea Barbabella, Responsabile clima ed energia della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e coordinatore di Italy for Climate I4C - Se non lo comunichi non Esiste: facciamolo bene
Rita Salimbeni, Giornalista Ambientale collaboratrice editoriale de IlSole24Ore - Le COP a cosa servono?
Una lettura delle ultime Conferenze delle Parti
Ferdinando Cotugno, climate reporter per il quotidiano “Domani”, cura una newsletter e un podcast sul clima “Areale” - I principi della deontologia professionale sulla sostenibilità ambientale e sociale
Giovanni Rossi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
- UNIMORE: prospettive interdisciplinari sulla sostenibilità
-
- 13.00
Fine dei lavori
Le persone al centro, tra intelligenza artificiale e sostenibilità
Modera Ilaria Vesentini, giornalista de Il Sole 24 ore - 17.00
Registrazione - 17.15
Apertura dei Lavori a cura di
Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa - 17.30
Massimo Ceriotti, Fondazione Sodalitas
Fabio Ferrari, fondatore di Ammagamma, consulente AI e innovazione presso UNICEF
Rita Cucchiara, Prof. Ordinario di Ingegneria Informatica, Direttore del Centro Interdipartimentale AIRI di UNIMORE e Direttore della sede di Unimore del Dottorato nazionale “IA per la Società” - 19.30
Aperitivo di Networking
Lunedì 19 maggio
Presentazione Survey regionale 2025
Le imprese modenesi per l’Agenda 2030 ONU
Sustainable Development Goals (SDGs)
- 18.15
Presentazione risultati Survey 2025
Walter Sancassiani, Focus Lab B Corp – B Lab ModenaTalk di confronto
Elena Salda, Ceo C.M.S Spa, Presidente dell’Associazione per la RSI
Andrea Grillenzoni, Presidente Garc Spa – B Local Modena
Lorenzo Scaramelli, Area Sostenibilità – Camera di Commercio di Modena
Vittorio Molinari, Assessore Ambiente, Economia Circolare – Comune di Modena - 19.45
Chiusura dei Lavori
Partecipa all’edizione 2025 del festival
Se sei un’azienda o un ente e vuoi prendere parte al Festival dello Sviluppo Sostenibile, cosa aspetti?
Non perdere una manifestazione dal carattere nazionale e internazionale, promossa da ASvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e organizzata da Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa a Modena.
Potrai partecipare nei seguenti modi:
- Con la tua presenza in loco presso il Laboratorio Aperto EX AEM a Modena nelle giornate dal 14 al 15 Maggio 2025;
- Adottando un Goal del Labirinto della Sostenibilità che si trova in Piazza Grande.